Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei dati – d’ora in poi “GDPR”), la società Certego S.r.l. (“Certego” o “Società”), in qualità di Titolare del trattamento, fornisce le seguenti informazioni sul trattamento dei dati personali da Lei volontariamente forniti mediante la compilazione del form “Lavora con noi”.

Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati

Il Titolare del trattamento è Certego S.r.l. (“Certego”), con sede a Modena in Via Ferruccio Lamborghini 81 – 41121 – Modena (tel. + 39 059/735333 – mail: info@certego.net) - sito web: www.certego.net Il Titolare ha nominato, ai sensi dell’articolo 37 e ss., il proprio Responsabile per la protezione dei dati personali contattabile all’indirizzo email: ten.ogetrec@opd

Categorie di dati

Certego S.r.l al fine di gestire le candidature e selezionare il personale tratterĂ  i seguenti dati personali:

  • dati anagrafici e di contatto (nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono);
  • tutti gli ulteriori dati personali eventualmente forniti dall’interessato, ivi compresi dati rientranti in categorie particolari ai sensi dell’articolo 9 del GDPR (es. dati relativi alla salute), contenuti nel curriculum vitae o nella lettera di presentazione trasmessa.

Allo scopo di verificare la sussistenza delle condizioni e le modalitĂ  per l'esercizio dei predetti diritti, si rimanda al testo integrale del GDPR disponibile sul sito

www.garanteprivacy.it

Per l’esercizio di tali diritti l’interessato può rivolgersi direttamente al Titolare, ai contatti suindicati, o al suo personale o al Responsabile della Protezione dei Dati, scrivendo all’indirizzo tel 177696 60 93+, email: ti.pdpg@ollocotorp, PEC ti.pdpg.cep@ollocotorp

FinalitĂ  e base giuridica del trattamento dei dati

In caso di invio di una candidatura spontanea o in caso di una candidatura per specifiche posizioni aperte, Certego tratterĂ  i dati personali al fine esclusivo di valutare e selezionare il personale. Tale trattamento avviene in forza del consenso espresso e volontario del candidato ai degli articoli 6, par. 1, lett. a) e 9, par. 2, lett. a) del GDPR.

ModalitĂ  del trattamento e periodo di conservazione

Il trattamento avverrà con strumenti e supporti cartacei, informatici e telematici nel rispetto dei principi di cui all’art. 5 del GDPR e, in particolare, di liceità, correttezza, trasparenza, pertinenza, non eccedenza e in modo da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali. I dati oggetto di trattamento saranno messi a disposizione dei soggetti specificamente incaricati e/o espressamente designati responsabili del trattamento dal Titolare secondo i rispettivi profili di autorizzazione. I dati raccolti durante le operazioni di valutazione e selezione del personale, se di interesse, saranno conservati fino alla definitiva valutazione del candidato e in ogni caso non oltre 1 anno dalla ricezione della candidatura.

Natura del conferimento dei dati personali

Il conferimento da parte dell’interessato dei propri dati personali è essenziale per vagliare la Sua candidatura. In caso di rifiuto a conferire tali dati, la Sua candidatura non potrà essere valutata dalla Società.

Categorie di destinatari dei dati personali

I dati potranno essere resi noti ai soggetti incaricati dalla Società (es. personale amministrativo, legali, amministratori di sistema) ovvero a soggetti esterni (es. fornitori di servizi tecnici terzi, hosting provider, società informatiche, società incaricate della ricerca e della gestione del personale) espressamente nominati Responsabili del Trattamento da parte del Titolare e specificamente formati sul rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali. I dati non saranno oggetto di diffusione e, allo stato, non è prevista la loro trasmissione in paesi diversi da quelli dello Spazio Economico Europeo.

Diritti degli interessati

L’interessato potrà esercitare in ogni momento e alle condizioni previste dalla normativa i diritti di cui agli articolo 7, 15-22 del RGPD. In particolare, l’interessato può esercitare i seguenti diritti:

  • Art. 7: Diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceitĂ  del trattamento basata sul consenso prima della revoca;
  • Art. 15: Diritto di accesso ai dati personali trattati;
  • Art. 16: Diritto di rettifica dei dati personali;
  • Art. 17: Diritto alla cancellazione dei dati personali;
  • Art. 18: Diritto di limitazione del trattamento;
  • Art. 20: Diritto alla portabilitĂ  dei dati;
  • Artt. 21, 22: Diritto di opposizione e processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.

Allo scopo di verificare la sussistenza delle condizioni e le modalitĂ  per l'esercizio dei predetti diritti, si rimanda al testo integrale del GDPR disponibile sul sito

www.garanteprivacy.it.

Per l’esercizio di tali diritti l’interessato può rivolgersi direttamente al Titolare, ai contatti suindicati, o al suo personale o al Responsabile della Protezione dei Dati, scrivendo all’indirizzo

ten.ogetrec@opd

L’interessato ha, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo dello Stato dell’UE in cui risiede, in cui lavora e dove è avvenuta la violazione. In Italia, l’Autorità di controllo nazionale è il Garante per la protezione dei dati, Piazza Venezia 11 – 00187 Roma (RM), tel 177696 60 93+, fax 5873 77696 60 93+, email: ti.pdpg@etnarag, PEC ti.pdpg.cep@ollocotorp