December 12, 2024

Preparazione, strategia e confronto con l’avversario: l’MDR spiegato attraverso il calcio

Vincere le sfide della cybersecurity con successo

image

La cybersecurity, proprio come il calcio, è una combinazione di strategia, preparazione e competizione. Ogni azione sul campo, sia esso fisico o digitale, contribuisce a un piano più ampio che mira a raggiungere obiettivi concreti e garantire il successo.

Nel calcio, avere una difesa solida è il pilastro del gioco: protegge la squadra dagli attacchi avversari e crea le condizioni per costruire azioni di gioco efficaci. Serve inoltre una squadra ben preparata, un team tecnico con una visione di gioco chiara, la capacità di leggere i cambiamenti durante la partita e la prontezza di rispondere e adattarsi in tempo reale alle mosse dell’avversario.

Allo stesso modo, la cybersecurity richiede una strategia completa che combini rilevamento, analisi e risposta per garantire non solo la resilienza, ma anche la competitività di un’azienda. Gestire la sicurezza di un’azienda è come essere allenatori e giocatori di una squadra di calcio: bisogna essere pronti sul campo di gioco, in grado di leggere il gioco dell’avversario (i cybercriminali) per anticiparne le mosse e agire con determinazione, proprio come si costruisce e protegge un vantaggio durante una partita decisiva.

La preparazione

  • Studiare l’avversario

    Nel calcio, nel periodo di avvicinamento a una partita, la squadra si dedica all’analisi dell’avversario: osserva come ha giocato in precedenza, studia le strategie adottate, identifica i punti di forza da contrastare e le debolezze da sfruttare. Questo lavoro è fondamentale per costruire un piano di gioco solido e scendere in campo con la preparazione necessaria ad affrontare qualsiasi scenario.

    Allo stesso modo, un servizio MDR si basa sull’analisi approfondita degli avversari, i cybercriminali. Attraverso la threat intelligence e la threat research, l’MDR identifica le tattiche, le tecniche e le procedure (TTP) che questi utilizzano, anticipandone i movimenti. Questo approccio consente di creare un sistema di sicurezza proattivo, capace di neutralizzare le minacce più avanzate prima che possano compromettere gli asset aziendali critici.

  • Creare una strategia di gioco

    Un allenatore sa che, per vincere, nulla può essere lasciato al caso. Ogni schema, posizione e tattica deve essere pianificato con attenzione, e ogni giocatore deve conoscere il proprio ruolo e sapere esattamente come reagire in campo.

    Nella cybersecurity, la strategia è altrettanto fondamentale. Un servizio MDR crea un sistema di protezione multilivello, combinando tecnologie avanzate, analisi continua e l’esperienza di esperti qualificati. Ogni componente del sistema lavora in modo integrato e coordinato per garantire una protezione completa del "campo" aziendale.

    Questo livello di preparazione non solo protegge da ogni possibile varco, ma riduce significativamente i rischi, rafforzando la resilienza aziendale e aumentando le possibilità di successo contro qualsiasi attacco.


Il confronto sul campo

  • La difesa come base per l’azione

    Nel calcio, una difesa solida è fondamentale, ma non basta per vincere. Proteggere la propria porta con disciplina e organizzazione è essenziale per fermare gli attacchi avversari e impedire loro di segnare. Allo stesso tempo, una difesa efficace deve essere il punto di partenza per sviluppare azioni offensive e avanzare con decisione verso l’obiettivo finale.

    L’approccio dell’MDR è simile: non si limita a bloccare le minacce, ma agisce come un regista al centro del campo. Sempre vigile, osserva il gioco, valuta la situazione in tempo reale, detta i tempi, identifica i rischi e coordina le azioni della squadra per adattare le strategie e orchestrare le mosse necessarie a contrattaccare gli avversari (i cybercriminali) e prevenire azioni simili in futuro. Ogni endpoint, utente e sistema è costantemente monitorato, trasformando ogni segnale di anomalia in un’opportunità per consolidare il controllo del campo digitale e mantenere l’iniziativa.

  • Risposta immediata alle emergenze

    Nel calcio, non è purtroppo possibile prevedere tutto. Durante una partita può capitare che l’avversario riesca a creare un’occasione imprevista. In questi momenti, la squadra deve adattarsi rapidamente, cambiando formazione, modificando gli schemi di gioco o passando da una mentalità difensiva a un approccio più offensivo per recuperare il controllo della partita.

    È come quando una squadra subisce un gol inaspettato. Invece di cedere alla pressione, il capitano e l’allenatore coordinano rapidamente una nuova strategia: spostano i giocatori in ruoli diversi e intensificano il pressing per riguadagnare terreno. Ogni movimento sul campo diventa cruciale per ribaltare il risultato e creare nuove opportunità per segnare.

    Allo stesso modo, nel campo della cybersecurity, l’MDR (Managed Detection and Response) agisce come una squadra pronta a reagire rapidamente a minacce impreviste. Attraverso strategie adattive e risposte immediate, aiuta a contenere l’attacco e a ristabilire la sicurezza dell’ambiente digitale.






L’analisi post-partita

  • Imparare dall’esperienza

    Ogni partita rappresenta una preziosa opportunità di apprendimento per la squadra. Analizzare i momenti chiave consente di affinare la strategia e migliorare le prestazioni future. Ad esempio, osservare una nuova tattica adottata dall’avversario fornisce spunti fondamentali per affrontare al meglio le prossime sfide.

    Lo stesso vale per i team di Security Operations dei provider MDR. Grazie all’esperienza maturata sul campo, non si limitano a bloccare le minacce, ma raccolgono dati e informazioni cruciali per adattare e perfezionare continuamente le proprie strategia.

    Un servizio MDR svolge analisi approfondite per:

    • Comprendere l’origine della minaccia
    • Analizzare le azioni intraprese dai cybercriminali
    • Identificare i punti di forza e debolezza dei sistemi
  • Evoluzione continua per restare al top

    Come una squadra di calcio che, dopo ogni partita, si prepara alla prossima con allenamenti mirati e strategie adattate, anche il tuo sistema di sicurezza deve evolversi costantemente. L’MDR utilizza l’esperienza accumulata per migliorare la reattività e l’efficienza del sistema, implementando best practice e playbook di risposta predefiniti per affrontare il panorama in continua evoluzione delle minacce informatiche. Inoltre, fornisce consigli utili per aggiornare e ottimizzare continuamente i sistemi di difesa, garantendo una protezione sempre al passo con le nuove sfide.

Un fornitore MDR d’élite lavora instancabilmente, proprio come le squadre più vincenti, per garantire la protezione e la resilienza della tua azienda. Vincere, infatti, non significa solo sapersi difendere: una difesa solida è il cuore della strategia, ma deve essere supportata dalla capacità di anticipare le mosse dell’avversario e rispondere con intelligenza. Sul campo, come nel mondo digitale, preparazione e visione sono essenziali per restare sempre un passo avanti rispetto all’avversario e vincere le partite più importanti!

 Pier Giorgio Bergonzi, Product Marketing

Subscribe

Sign up to our newsletter

Clicking Submit, I agree to the use of my personal data in accordance with Certego Privacy Policy. Certego will not sell, trade, lease, or rent your personal data to third parties.